Archive for ottobre, 2016

Condi…VISIONE di ri…VISIONI: “SOLARIS” di Andreji Tarkosvkji, 1972 (recensione di Annalisa Bendelli)

sola-1

Quest’anno cade il trentennale della morte di Tarkosvkji e anche in omaggio al grande regista, cui peraltro ho recentemente dedicato due recensioni, vorrei inaugurare un nuovo corso, superare la dimensione solitaria delle peregrinazioni estive, provare a render le ri…visioni in qualche modo dialogiche, interattive…

Raccolgo per primo il suggerimento di un lettore del blog, CP, che, dopo Andrej Rubliov, attendeva di ri…vedere il successivo lungometraggio del cineasta russo, “Solaris”, che considera “uno dei migliori film di Tarkosvkji” (e intanto ci invita a rileggere il romanzo di Stanislav Lem da cui è tratto, “non ancora pienamente riconosciuto nel suo valore”) .

Con tanto maggior piacere ho raccolto lo stimolo, in quanto, terminata la feria agostana, mi pesava rientrare immediatamente nell’Occidente da cui ero fuggita, sempre più rumoroso, vacuo, superficiale, smarrito…

Così ho provato a compiere il salto, lo scarto, mi sono diretta nel cosmo dove l’est e l’ovest, tutti i punti cardinali, storici, culturali, politici o geografici che siano, si fondono e confondono, perdono di significato, trascesi…

Sempre sulla scorta del grande regista russo, che il salto l’ha tentato proprio nel tempo in cui la cortina di ferro – a separare l’Est sovietico presidiato, rigido e austero, dall’Ovest liberale, mercantile, sbrigliato e godereccio – era ancora ben salda.

Salto, trascendimento… non tanto volo, se pur, anzi, forse proprio per questo, nel momento del grande entusiasmo per il volo spaziale, dell’immaginazione e del progetto di esplorazione e conquista del cosmo.

Perché il volo, tentato, alluso, aspirazione e simbolo di elevazione, movimento verso l’alto, il leggero, quello che attraversava con i suoi emblemi la storia di Rubliov – la pesante, materica, mongolfiera, le ali di uccelli, le cupole, le immagini angeliche delle icone – è come superato in Solaris, archiviato, catalogato, cristallizzato.

Incorniciato nelle stampe delle mongolfiere appese alle pareti della casa del padre, ipostatizzato nelle ali d’angelo dell’icona di Rubliov trasferita sull’astronave, come i quadri di Bruegel appesi nella galleria del salone di ricevimento con le raffigurazioni di uccelli in volo, del volo precipite di Icaro, delle guglie dei campanili… Reperti, reliquie, memorie museali.

Allo stesso modo manca il cielo, se non riflesso obliquamente nelle acque stagnanti, manca la volta celeste che sta sopra: l’uomo lanciato alla conquista del cosmo l’ha ormai penetrata, attraversata…

E quel nero stellato in cui galleggia la testa incapsulata nel casco del cosmonauta nel trasferimento interstellare è piuttosto proiezione della mente, rappresentazione di sogno…

Ri…vedere “Solaris” è davvero esperienza visionaria al quadrato, visione di visioni.

Soprattutto di elementi e di stati della materia, dal liquido al solido al gassoso, pioggia, neve, ghiaccio, vapori e nebbia, acque correnti e stagnanti, terra e fango…

A partire dalla visione della natura selvaggia e lussureggiante, quieta ed inquietante, enigmatica e sinistra in cui è immerso il protagonista, lo psicologo Kris Kelvin, all’inizio del film, vero prologo visivo e sonoro, di fronde, arbusti, sterpaglia, versi di uccelli, frinire d’insetti, frusciare di foglie… specchi d’acqua, sgocciolii e vapori…

Quegli stessi elementi che circondavano e venivano attraversati con fatica ma anche, amore, voluttà, da Rubliov e Ivan nei precedenti lungometraggi.

Lo sguardo di Kris, tra attonito e perplesso, sofferente e indeciso, rende lo stato d’animo dell’uomo, inquieto e incerto tra richiamo ineludibile della natura, desiderio di immersione, reimmersione, in essa, nell’erba, terra, acqua, alberi, fango e insieme aspirazione al distacco, affrancamento, liberazione, elevazione, dagli elementi pesanti, faticosi, condizionanti, della materia terrestre.

Le felci fluttuanti nell’acqua nelle immagini iniziali evocano struggenti un amnios primordiale, elemento originario cui l’uomo tende con una sorta di disperata, sofferta, conflittuale e attorcigliata nostalgia…

Anche l’atmosfera è indecisa tra condizione edenica e postedenica, di caduta, perdita dell’armonia… allontanamento dall’elemento originario…

Kris sta attraversando la boscaglia intorno alla dacia del padre per un ultimo saluto, prima di partire in missione di ricognizione sulla base spaziale rotante intorno a Solaris, enigmatico pianeta circondato da un oceano schiumeggiante e gelatinoso sulla cui superficie avvengono strani e inquietanti fenomeni.

La casa del padre, luogo della tradizione, della memoria familiare, ha da subito i tratti di luogo della memoria umana, universale… come un reliquiario e insieme un archivio: le piantine nelle serre, i volumi e le stampe alle pareti, il busto in gesso, l’uccello in gabbia…

Una natura in vitro, ingabbiata, incorniciata, imbalsamata, catalogata, nel fragile museo, piccola arca, che frappone un sottile diaframma alla natura esterna, invadente e invasiva.

Inquietano quelle fronde che penetrano all’interno, quella pioggia che bagna le cose, gli arredi dell’uomo, trabocca dalle tazzine decorate, gocciola dai vimini nella veranda dove un Kris assorto e stranito si lascia inzuppare, sospeso tra voluttà e disagio.

Solo dopo la visione della dimensione terrena totalmente artificiale, disumanizzante, quella dell’estenuante e raggelante sequenza metropolitana (reintegrata nella riedizione filologica in DVD del 2002) del viaggio in auto dell’amico di famiglia attraverso i viadotti futuribili di un’Osaka avveniristica per i tempi ( l’uomo aveva provato a convincere Kris dell’importanza di continuare l’osservazione di Solaris dalla base galleggiante, mentre se ne voleva lo smantellamento), Tarkosvkji ci fa ritrovare la temperatura umana, paradossalmente, proprio ad anni luce di distanza, dopo il viaggio interstellare che porta Kris sul misterioso pianeta.

La base spaziale, entro la cornice tecnologica, il tipico décor delle astronavi dei racconti di fantascienza, accoglie ambienti terrestri dallo stile anacronistico e vetusto, classicheggiante, boiserie, lampadari di cristallo, candelabri, quadri e maioliche… davvero un’arca di memoria, cultura, storia umana sospesa sul gorgo-oceano.

Ovunque la pellicola sottile e trasparente del cellophane, funzionale all’ambientazione futuribile, ricopre oggetti come fossero reperti, da proteggere, preservare, conservare… ma è un archivio caotico, disordinato, una wunderkammer medievale in cui l’accumulo e l’accatastamento sostituiscono la catalogazione, l’ordinamento… perché si è perso o sfugge il principio ordinatore, la scala dei valori… se non forse quello del legame affettivo… come sembra sapere e sfruttare ai suoi impersrutabili fini l’entità senziente dell’oceano di Solaris.

La sarabanda rallentata creata dalla levitazione dei corpi nella fase di manovra della nave diventa allora una sublime e commovente rappresentazione dell’ambivalente aspirazione dell’uomo a star tra le sue cose, i suoi affetti, senza avvertirne gravami, condizionamenti…

… miracolo temporaneo dell’assenza di gravità che solleva, letteralmente, umani (Kris e il doppio ritornante della moglie morta) e loro cose in una danza, questa sì, simile al volo … quale migliore immagine, tra l’altro, del sogno d’amore tra uomo e donna, in quel volteggiare orbitanti l’uno intorno all’altra, senza pesarsi addosso.

Il gorgo vomita e invade di simulacri memoriali, revenant, la base degli umani, destabilizzando questi ultimi in una condizione in cui si mescolano delirio, struggimento nostalgico, rifiuto.

Terribilmente inquietante l’epilogo dello pseudo ritorno di Kris al luogo d’origine di cui si scopre progressivamente la natura fittizia, tutta mentale, di isola della memoria che si materializza sulla superficie dell’oceano…

E ancor più sinistra quella casa – arca che frappone un sempre più debole diaframma tra la natura esterna e la protezione interna: piove sui libri, i mobili, le suppellettili… il padre non ce la fa a metterli in salvo…

Si discuteva al tempo sull’effettiva appartenenza al genere fantascientifico di questo film salutato e reclamizzato come la risposta sovietica al capolavoro ‘occidentale’ di Kubrick, “Odissea nello spazio”…

Non so dire in che misura abbia a che vedere con il preteso modello statunitense… piuttosto, dall’innesto e felicissimo incontro con il romanzo di Lem, è scaturito un prodotto della miglior specie fantascientifica, quella che, tanto nella letteratura che nel cinema, si interroga ed esplora il gorgo della natura umana e, ben oltre le immaginazioni avveniristiche, compie un viaggio affascinante nello spazio-tempo, dentro e fuori l’essere umano.

sola-2

ottobre 19, 2016 at 11:01 am 2 commenti

I 20 DVD PIU’ VENDUTI NELL’ESTATE 2016 AD ALPHAVILLE

1 VELOCE COME IL VENTO Matteo Rovere

veloce

2 HUMAN Yann Arthus-Bertrand

human

3 SARA IL MIO TIPO? Lucas Belvaux

sara

4 LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT Gabriele Mainetti

jeeg

5 THE INVITATION Karyn Kusama

invation

6 ANOMALISA Charlie Kaufman, Duke Johnson

anomali

7 ROOM Lenny Abrahamson

room

8 IL FIGLIO DI SAUL László Nemes

figlio-di-saul

9 CAROL Todd Haynes

carol-poster

10 IL CLUB Pablo Larraín

club

11 Cloverfield Lane Dan Trachtenberg

10clo

12 Quel fantastico peggior anno della mia vita Alfonso Gomez-Rejon

quel-fan

13 The Homesman Tommy Lee Jones

home

14 Batman v Superman: Dawn of Justice Zack Snyder

bat

15 Brooklyn John Crowley

brooklyn-offical-poster02

16 Il caso Spotlight Tom McCarthy

caso-spo

17 The Danish Girl Alexandre Desplat

the_danish_girl

18 L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo Jay Roach

ultima

19 Remember Atom Egoyan

reme

20 Vergine giurata Laura Bispuri

verg

 

ottobre 5, 2016 at 5:28 PM 1 commento

LA TOP 20 DEI DISCHI PIU’ VENDUTI AD ALPHAVILLE NELL’ESTATE 2016

1 Radiohead –A Moon Shaped Pool-

radiohead

2 Nick Cave and the Bad Seeds –Skeleton Tree

cave

3 Afterhours –Folfiri o Folfox-

after

4 Paolo Fresu, Omar Sosa -Eros-

eros

5 Vinicio Capossela –Canzoni della Cupa-

vinicio-capossela-canzoni-della-cupacover

6 The Pines –Above the Prairie

pines

7 Dinosaur Jr. –Give a Glimpse of What Yer Not

dinosaurj

8 Ryley Walker -Golden Sings That Have Been Sung-

rylei

9 Biffy Clyro –Ellipsis.

biffy

10 Jack White – Acoustic Recordings 1998–2016

jack-white

11 Fraser Anderson -Under the Cover of Lightness-

Cover Layouts Fraser.indd

12 Lou Rhodes -theyesandeye-

theyesandeye-650x650

13 Tigran Hamasyan, Eivind Aarset, Arve Henriksen, Jan Bang –

tigran

14 The Album Leaf -Between Waves-

album-leaf

15 Ben Watt –Fever Dream

ben-watt

16 Wild Beasts –Boy King

wild

17 Van Morrison –Keep Me Singin

van-morr

18 Bear’s Den –Red Earth & Pouring Rain-

bear

19 Yndi Halda -Under Summer-

yndi

 

20 Wilco –Schmilco-

wilco

 

ottobre 1, 2016 at 11:24 am Lascia un commento


Iscriviti al gruppo Alphaville su Facebook
Vista il sito dell'Associazione CINEROAD
Videosettimanale telematico di attualità e cultura
il suono degli strumenti
ottobre: 2016
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

Archivi

Blog Stats

  • 193.307 hits