CINEMA JOLLY: Programmazione da Giovedì 14 a Mercoledì 20 Novembre 2013
novembre 12, 2013 at 11:14 am alphavillepc2 Lascia un commento
Giovedì 14 Novembre – Ore 21,30 : GIOVANE E BELLA (di Francois Ozon)
Venerdì 15 Novembre – Ore 21,30 : GIOVANE E BELLA (di Francois Ozon)
Sabato 16 Novembre : RASSEGNA “SPAZIO GIOVANI” Ore 15,30 : I PUFFI 2
Ore 20,30 – 22,30 : GIOVANE E BELLA
Domenica 17 Novembre – Ore 15,00 : I PUFFI
Ore 17,00 – 18,45 – 20,30 : GIOVANE E BELLA (di Francois Ozon)
Lunedì 18 Novembre – Ore 21,30 : GIOVANE E BELLA (di Francois Ozon)
Martedì 19 Novembre – Ore 21,30 : GIOVANE E BELLA (di Francois Ozon)
Mercoledì 20 Novembre – RASSEGNA Ore 21,30 : ROYAL AFFAIR (di Nicolaj Arcel
L’ULTIMO CAPOLAVORO DI FRANCOIS OZON
(Francia) – 94′ – Drammatico
Gli speciali : Il sito italiano Il trailer Il pressbook
Le schede : FilmUp Cinematografo Trovacinema MyMovies
ComingSoon MoviePlayer
Le recensioni : MyMovies ComingSoon FilmUp
Trama: Le pieghe del desiderio di una giovane e sensuale adolescente sotto la lente del regista di “Potiche” e “Nella Casa”, come sempre straordinario indagatore dell’animo umano.
Isabelle è un’attraente studentessa diciassettenne che vive con il fratello minore, la madre e il patrigno. Dopo un’estate al mare durante la quale ha avuto il suo primo (e insoddisfacente) rapporto sessuale torna in città e inizia a prostituirsi fissando appuntamenti via internet. Guadagna molto ma non spende. Un giorno però, durante un rapporto con uno dei clienti più assidui, succede un fatto che muta profondamente il corso della sua vita.
François Ozon torna a suddividere una propria opera in capitoli così come aveva fatto per 5×2. Questa volta non segue cronologicamente al contrario il progressivo deteriorarsi di una coppia. Sono le stagioni, con il loro procedere dall’estate alla primavera, che segnano qui il passaggio all’età adulta di Isabelle (Lea per i clienti). Per questa indagine, in cui mostra di possedere un’acuta capacità di indagine socio-psicologica, utilizza un elemento della cultura che molti ritengono (spesso a torto) ‘bassa’: la canzone della cosiddetta musica leggera. Così Françoise Hardy torna per la terza volta in un suo film e ne sottolinea l’evolversi con 4 brani del suo repertorio. Ozon mostra e dimostra in questo modo quanto la cosiddetta cultura popolare possa cogliere il difficile tempo dell’adolescenza con la stessa dignità del poema di Arthur Rimbaud “Nessuno è serio a 17 anni” che viene analizzato nel corso delle lezioni che Isabelle frequenta. Il regista la segue attraverso lo sguardo di quattro personaggi: il fratello, un cliente, la madre, il patrigno. Il loro, però è solo uno sguardo temporaneo e dettato da motivazioni diverse. Subito dopo si torna a lei con la sua profonda solitudine, a cui cerca una soluzione, che è umiliante ma che Ozon non giudica. Non lo fa non perché si rifiuti di esplicitare una propria morale dinanzi alle azioni della sua protagonista. Il motivo è un altro: anche lui, come molti (tranne i falsi moralisti dei settimanali a sfondo gossip) non può fare altro che assistere impotente al mistero perenne dell’adolescenza che ai nostri giorni è però sottoposta a pressioni che si manifestano in misura esponenziale rispetto al passato. È come se Isabelle avesse bisogno ogni volta di dare un valore (anche materiale) alla propria avvenenza andando a cercare in figure adulte quella figura paterna che l’ha rifiutata. Ma questa è solo una delle possibili motivazioni. Solo un quinto sguardo, malinconicamente ferito, come il suo, potrà forse aiutarla a cancellare definitivamente Lea.
ROYAL AFFAIR (di Nicolaj Arcel) |
Un aspetto poco noto della storia danese diviene occasione Trama: Danimarca 1770. La passione segreta che la regina Caroline Mathilda (Alicia Vikander) nutre per il medico del re, l’influente Struensee (Mads Mikkelsen), cambierà per sempre il destino dell’intera nazione. Royal Affair narra di una pagina epica della storia danese. Il film racconta di come la relazione amorosa e intellettuale, tra Caroline Mathilda e Struensee, fortemente influenzata dai filosofi illuministi, Rousseau e Voltaire, condurrà al ribaltamento dell’ordine sociale esistente e innescherà le rivoluzioni che infiammeranno l’Europa vent’anni dopo… |
Entry filed under: Notizie.
Trackback this post | Subscribe to the comments via RSS Feed